Cibo sano, libero da inquinanti e sicuro.

In natura i frutti non sono tutti uguali e perfetti!
L’estetica del prodotto agricolo è una diretta conseguenza dell’agricoltura industriale che ha accelerato i raccolti e reso più conveniente il lavoro a fronte però di un uso spesso massiccio di pesticidi, stimolanti e concimi, che hanno prodotto inquinamento e impoverimento dei suoli.
Com’è ovvio, l’inquinamento necessario a rendere l’uniformità e la convenienza dei prodotti agricoli si trasferisce automaticamente nei cibi.
Ci si interroga da anni sugli effetti della circolazione delle “sostanze chimiche sintetiche” che si prospettano come la causa principale di un numero crescente di malattie.
Pertanto un’alimentazione basata sulla salubrità dei cibi e adeguata alle nostre esigenze di salute è indubbiamente auspicabile. Ma questa consapevolezza tarda a produrre effetti concreti nella scelta quotidiana dei prodotti che acquistiamo, vuoi per superficialità e vuoi per questioni meramente economiche (i cibi industriali sono meno cari di quelli la cui cura richiede maggiore impegno e che non hanno la medesima resa produttiva).
Produrre cibo è un atto di grande dignità e per esercitarlo occorre forza, perseveranza, passione e competenze. Questa forza risiede nel legame intenso, reale, concreto che viene mantenuto con la terra, il sole, il vento, la pioggia, con la natura tutta.

Abbiamo così deciso di fare nostro un modello di agricoltura
che sperimenta nuove tecnologie ma che attinge agli antichi saperi della cultura contadina.
Parliamo di un modo antico e nuovo di produrre frutti dalla coltivazione e dall’allevamento, nel rispetto dei principi fondamentali del vivere sano.
Il rispetto di questi criteri costituisce la premessa per un cibo sano, libero da inquinanti e sicuro.
Tel. +39 347 54 64 287
WhatsApp +39 347 54 64 287